Storia del focus | Notizie | Eventi | Archivio | Link Utili | Contatti
Storia del Focus Notizie Eventi Archivio Link utili Contatti
I Dodici Passi sono un fondamento
per il recupero personale.
Stampa Scarica

CONGRESSO SOC.IT. PSICOSOMATICA - Firenze 14-17 novembre 2007

L’UTILIZZO DELLA BIOGRAFIA NELLA ATTIVITA’ DI SENSIBILIZZAZIONE ALLA
FREQUENZA AI GRUPPI DEI 12 PASSI (G12P)

Prof. Gaspare Jean – Gruppo “Focus sui 12 Passi”
Via M. Melloni 68 - 20129 Milano

Il gruppo “Focus sui 12 Passi” è costituito sia da operatori sanitari che da volontari interessati a sviluppare la cooperazione tra Servizi che intervengono nell’ambito delle dipendenze (specie alcolismo) e gruppi di autoaiuto che applicano la metodologia dei 12 passi, messa a punto da Alcolisti Anonimi 70 anni fa (Allamani, 2004).

Questa cooperazione indirizza l’intervento dei Servizi sanitari a sensibilizzare e motivare la frequenza dei G12P da parte del dipendente, in modo che questo si avvii ad un percorso di profonda modifica dei suoi comportamenti colla affiliazione al gruppo più consono alla sua dipendenza (Alcolisti anonimi, Narcotici anonimi, Al-Anon, Co-dipendenti anonimi, ecc.).

La raccolta della autobiografia del dipendente (secondo una linea di pensiero valorizzata in Italia da Demetrio, 1996) è già utilizzata in interventi di psicoterapie di gruppo sulle dipendenze (Moschese, 2007); in questo lavoro si propone di utilizzarla anche ai fini della sensibilizzazione del paziente alla frequenza dei G12P.

Nel lavoro di Moschese si sostiene che il dipendente, attraverso l’esperienza autobiografica, può riprendere contatto con se stesso ritrovando il senso di eventi esistenziali apparentemente non connessi ed analizzare le tappe evolutive della propria esistenza in rapporto alla evoluzione della dipendenza; oltre a ciò l’operatore
che si prefigge di utilizzare i G12P come luogo del cambiamento deve tener presente che secondo queste associazioni le dipendenze sono favorite da fattori di rischio non solo biologici e psicosociali ma anche spirituali; l’autobiografia deve tener conto quindi anche di questi parametri e non limitarsi ad una mera raccolta diacronica di eventi.

Raramente la autobiografia viene scritta direttamente dal paziente che afferma generalmente che questo gli provoca depressione ed angosce; è quindi l’operatore ad iniziare la raccolta della storia individuale; questa non è però una anamnesi né ha intenti psicoterapeutici; nelle tabelle 1 e 2 ne sono indicate le differenze.

La stesura iniziale della autobiografia evidenzia di norma e prevalentemente le giustificazioni (alibi secondo il linguaggio dei G12P) che il dipendente elabora (o ha elaborato ) sia per spiegare la propria dipendenza sia per evitare di prendere seriamente in considerazione la cura della dipendenza.

Colla frequenza ai gruppi la autobiografia,che va periodicamente riletta, si arricchisce di elementi in sintonia con le caratteristiche di personalità del dipendente (difetti di carattere secondo i G12P) e,in seguito, tocca problemi legati a quell’ ”addormentamento dello spirito” che i G12P si propongono di modificare ottenendo alla fine del percorso quel “risveglio spirituale” a cui tutto il programma tende. Si passa così gradualmente DA UNA BIOGRAFIA ESTERIORE ad UNA INTERIORE.

L’autobiografia non è così solo una “archeologia” della propria vita (Moschese 2007) ma oggetto di una ricerca di un proprio nuovo modello di vita secondo il metodo suggerito dai G12P.

Per comprendere il cambiamento dello stile di vita di un dipendente può essere utilizzato lo schema proposto da Prochaska e di Clemente; secondo questi AA il dipendente, da una fase precontemplativa (in cui non contempla ancora la possibilità di mutare il proprio stile di comportamento) passa ad una fase contemplativa e successivamente di determinazione e di azione che, nel nostro caso è essere astinenti coi G12P; a questa fase può subentrare un periodo di mantenimento della sobrietà o una ricaduta. L’operatore sociosanitario deve tener conto della fase in cui il dipendente si trova per non annullare il suo intervento professionale; la raccolta autobiografica che compilata in quel momento particolare della esistenza del dipendente potrebbe evitare di compiere errori metodologici.

Però l’autobiografia aiuta soprattutto il dipendente in tutte le fasi del cambiamento.

In particolare si segnalano tre criticità: la difficoltà all’affiliazione ai G12P, la conoscenza di se stesso come base ad un cambiamento del proprio stile di vita che vada oltre la semplice astinenza fisica, e infine il rafforzare quel processo di empowerment che i G12P chiamano “risveglio spirituale”.

CONCLUSIONI. Gli operatori sociosanitari che decidono di intervenire nelle dipendenze utilizzando i G12P, possono trovare un aiuto notevole dalla raccolta e rilettura della autobiografia del paziente. In questo lavoro il ruolo dell’operatore è quello di sensibilizzare in un primo tempo il dipendente alla frequenza dei gruppi e in un secondo tempo a favorire quella maturazione che porta ad uno stile di coping tale da poter mantenere la sobrietà, evitando ricadute.

Seguendo questo percorso l’operatore deve aver presente che il setting in cui avviene il cambiamento dei comportamenti patologici è il gruppo; questo differenzia la pratica della sensibilizzazione-motivazione alla frequenza dalle psicoterapie.

In accordo con questo indirizzo è necessario che l’operatore che si avvale dei G12P deve conoscere la filosofia e il linguaggio del metodo basato sui 12 passi nonché le “tradizioni” che permettono il funzionamento dei gruppi nonché la loro affiliazione alle più vaste associazioni mondiali.

BIBLIOGRAFIA.

  1. Allamani A., Orlandini D., Bardazzi G. et al. – Libro italiano di alcologia – Ed. SEE, Firenze, Vol. 1, 2000 e
    Vol. 2, 2004
  2. Alcolisti Anonimi-Grande Libro- Terza edizione. Ed. Servizi Generali AA. –Roma 1999
  3. Demetrio D.-Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé.- Ed.Cortina, Milano 1996
  4. Moschese V.- Identità e tossicodipendenza- P.S.S., n.6, aprile 2007, pag.14.
  5. Prochaska J.O. e Di Clemente C.- Transtheoretical therapy: toward a more integrative model of change – Psycotherapy, theory, research and practice. 19, 276, 1982.
  6. Spiller V. e Guelfi G.P.- L’approccio motivazionale: uno stile di lavoro per aumentare la disponibilità al cambiamento- In: Allamani A.et al. 1, pag. 379.
  7. Neve R., Lemmens P., Drop M.-Changes in alcohol use and drinking problems in relation to role in transition in different stages of live course- Substance Abuse, 21, 163, 2000.
  8. Brown S. –Test della ricaduta- In “Insieme ad AA” Ed Servizi Generali AA, Roma, Settembre-Ottobre 1998.


Tabella 1- ANANMESI VERSO AUTOBIOGRAFIA.
TEMPO: Anamnesi prima della diagnosi di dipendenza; autobiografia dopo
OPERATORE / DIPENDENTE: anamnesi orientata dal medico; autobiografia dal dipendente che ricorda o no determinati eventi o fenomeni.
STRUTTURA: anamnesi familiare,fisiologica, patologica; autobiografia come racconto di eventi con prevalente rilevanza emozionale e, quindi, memorizzati

Tabella 2- PSICOTERAPIA VERSO AUTOBIOGRAFIA.
PSICOTERAPIA: si lavora sulle sensazioni, sentimenti, processi interiori pensieri non elaborati, fantasie patologiche; il terapeuta interpreta la vita del paziente.
AUTOBIOGRAFIA: il dipendente descrive autonomamente la propria vita collo scopo di conoscere se stesso e i punti di forza o debolezza della propria personalità; può essere utilizzata per motivare la frequenza ai G12P , dove corregge i propri “difetti di carattere”

Tabella 3 - INDICATORI DI RISCHIO DI RICADUTA (da Brown S.)
FISIOLOGICI (astinenza, craving)
COMPORTAMENTALI (ad es. si praticano comportamenti che favoriscono la ricaduta)
COGNITIVI (ad es. credere che si possa controllare da solo la dipendenza)
SOCIALI (ad es. riprendere vecchie abitudini)
AFFETTIVI (ad es. aumento dell’ansia, della gioia, aumentata fiducia nelle proprie capacità)
PSICODINAMICI (ad es. fuggire dalla realtà)
SPIRITUALI (ad es. pensare di essere capaci a mantenere la sobrietà senza la forza e il controllo del gruppo)


Tabella 4 - AUTOBIOGRAFIA SPIRITUALE
COMPORTAMENTI PREVALENTI IN VARI EVENTI ESISTENZIALI

  1. Orgoglio/Umiltà
  2. Alibi/Sincerità
  3. Perfezionismo/Riconoscimento dei limiti
  4. Finzione/Autenticità
  5. Egoismo/Altruismo
  6. Impazienza/Pazienza
  7. Autocompiacimento/autocommiserazione
  8. Incomprensione/Perdono
  9. Intolleranza/Tolleranza
  10. Procrastinazione/Impegno

    Scarica il PDF Stampa
Storia del Focus | Notizie | Eventi | Archivio | Link Utili | Contatti